Logo Sytecgroup

Scrivici all’indirizzo email

info@sytecgroup.com

Per maggiori informazioni

+39 0422.961111

Logo Sysoft softtware industriale

Sytec Group realizza Soluzioni Software per l’Automazione Industriale che consentono il controllo di tutte le componenti robotiche ed elettroniche, al fine di gestire operazioni ripetitive in modo rapido ed efficiente.

Sytec Group offre al cliente la possibilità di scegliere tra numerose opzioni tra cui: sistema di guida per l’operatore, controllo e monitoraggio avanzato dei processi, verifica degli errori, raccolta dati, report di tracciamento e programmi di registrazione degli eventi.

Software di gestione del processo produttivo

Il software di Sytec Group effettua il controllo del flusso di lavoro (workflow) di tutta la linea di assemblaggio e dei Quality Gate. Consente di gestire il prodotto all’interno del processo produttivo, in modo da poterlo identificare, capire se si trova in una condizione che ne permette il collaudo e valutare se lo stesso può accedere alle fasi successive. I tester sono inseriti in un contesto di linea, in cui ciascun collaudo può essere svolto solo se il prodotto ha effettuato tutte le fasi di lavorazione previste a monte. All’uscita dalla linea, la funzione di validazione del prodotto prevede un controllo incrociato basato sui risultati di tutti i test eseguiti, determinandone la conformità all’utilizzo.

Una sequenza di controlli completamente configurabili  permettono di interrompere la produzione in modo automatico in caso di eccessivi scarti o in presenza di pericolose derive dimensionali. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo il tempo di intervento fra la produzione e la verifica dimensionale.

Ogni passaggio nella catena di montaggio può essere dotato, a seconda delle esigenze dei clienti, di semplici sistemi di controllo della movimentazione oppure di interfacce. Le interfacce permettono di inserire e/o modificare i parametri oggetto di misurazione.

Ogni componente impiegato nel montaggio del prodotto finito può essere oggetto di tracciabilità, sia nel caso in cui sia svolta in base al lotto produttivo del fornitore, oppure in maniera puntuale, attraverso un codice univoco assegnato al componente impiegato (Serial Number).

Le soluzioni software di Sytec Group dialogano con il PLC e l’ERP/MES aziendale al fine di un’integrazione completa tra i reparti produttivo e dirigenziale, allo scopo di raggiungere gli obiettivi comuni concordati in termini di efficienza produttiva, controllo dei costi, gestione delle scorte, ecc.

Software di controllo

Il Software Sytec Group prevede un sistema di collaudo funzionale la cui sequenza di test è completamente configurabile e associabile a ciascun prodotto finito. La sequenza di collaudo è una combinazione di rilevazioni fisiche più o meno oggettive a seconda della complessità della misurazione. I valori rilevati dovranno rientrare in un range o “ricetta” che può essere  rigida (predeterminata) o configurabile. Ogni prodotto che non supera i test previsti deve transitare per la postazione di riparazione, dove l’addetto registra le operazioni svolte con una semplice interfaccia basata su lettura di codici a barre definiti dal controllo qualità;

Il sistema può anche prevedere un sistema “Andon”; Il tabellone Andon è uno dei principali componenti del sistema di controllo della qualità secondo il concetto di autonomazione. L’operatore ha la facoltà di fermare la produzione quando viene trovato un difetto, in modo da richiedere immediatamente assistenza. Ragioni comuni per l’attivazione manuale dell’Andon sono l’esaurimento dei componenti, un difetto creato o rilevato, il malfunzionamento dell’attrezzatura o l’esistenza di un problema di sicurezza. Il lavoro viene sospeso fino a quando non viene trovata una soluzione.

Le operazioni di controllo dell’apparecchiatura di misurazione mediante Golden Samples richiesti periodicamente dal sistema sono eseguite in maniera automatica; solo il superamento di tale test decreta il corretto funzionamento dell’apparecchiatura in produzione.  Grazie alla presenza di profili utenti differenziati, con la medesima interfaccia, inoltre, è possibile svolgere le procedure periodiche di calibrazione degli anelli di misura.

Completa il sistema un intuitivo sistema di diagnostica della macchina, oltre a una pagina di movimentazione manuale di ciascun elemento del sistema per attività di manutenzione.

Il sistema permette di configurare una sequenza di passi che permettono di simulare l’operato del cliente finale, specificando forze in gioco, azioni da compiere, frequenze di campionamento e quanto ancora il sistema mette a disposizione. Il banco interromperà il test non appena le condizioni non verranno rispettate oppure continuerà finché non saranno completate tutte le azioni richieste. In qualunque momento, direttamente dal proprio PC, il personale preposto potrà analizzare ed esportare i dati acquisiti durante il test.

Software di raccolta e analisi dati

Tutte le misure raccolte e le conseguenti valutazioni di GOOD/FAIL vengono memorizzate su database relazionale e associate al Serial Number del singolo prodotto.

Il sistema permette l’accesso ai dati presenti nella rete aziendale per esaminare i valori raccolti a fini statistici o per qualsiasi controllo “a posteriori” o “real-time” dei test compiuti. Qualora risieda il software SPC di analisi, i dati raccolti sul sistema server vengono trasmessi ad intervalli predefiniti ai sistemi informativi aziendali.