Linea di Assemblaggio Celle Batterie Auto Elettriche
La linea di Assemblaggio Celle Batterie per Auto Elettriche è integrata ad una pressa ad iniezione e consiste in un Progetto chiavi-in-mano per la produzione di celle costampate modulari per il successive assemblaggio delle batterie delle auto elettriche.
Partendo da coil di alluminio e dall’alimentazione plastica alla pressa iniezione, la linea conduce in automatico le operazioni di formatura e tranciatura celle di alluminio, trasferimento alle linee di assemblaggio, manipolazione orientamento ed inserimento in stampo iniezione, scarico delle celle costampate, controllo di qualità, orientamento e riempimento di vassoi dedicati, impilamento dei vassoi per formare il pallet finito.
Tempo ciclo: 35 sec/12 pz (tempo iniezione stampo 12 cavità).
Operazioni di assemblaggio e controllo:
- Alimentazione da coil, formatura e tranciatura celle di alluminio.
- Controllo di qualità delle celle di alluminio con stazione di visione.
- Stazione buffer celle, alimentata dalla linea, per consentire continuità produttiva a cambio coil.
- Trasferimento, manipolazione e orientamento delle celle di alluminio con unità di carico e navette elettriche.
- Robot cartesiano ad alta rigidezza con due unità di presa per il carico ciascuna di 6 celle di alluminio in stampo e lo scarico di 6 celle costampate dallo stampo.
- Sezione di orientamento, singolarizzazione e trasferimento a controllo qualità e test dummy.
- Sistema di telecamere per il controllo della corretta iniezione, della pulizia delle superficie di alluminio – assenza di sfridi plastici su piani e alette piegate – della presenza e profondità dei fori frontali.
- Robot cartesiano con unità speciale di presa multipla per carico celle finite in vassoi su stazione di deposito, trasferimento dei vassoi pieni su pallet in formazione e carico vassoi vuoti in stazione di deposito.
- Catenaria a movimentazione automatica per pallet in ingresso, formazione e uscita
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio Cambio Automotive
La linea di Assemblaggio Cambio Automotive – nelle versioni Shifter manuale e automatico – prevede una serie di operazioni di montaggio e controllo gestite da operatori responsabili di ciascuna stazione di lavoro.
Le stazioni di lavoro prevedono la condotta guidata del prelievo pezzi dai magazzini di asservimento attraverso sistemi pick to light, la gestione controllata del flusso delle operazioni, il riconoscimento dei Prodotti in ingresso, il posizionamento manuale controllato dei componenti in posaggi poka-yoke dedicati, l’avvio in sicurezza di cicli di lavorazione, l’assemblaggio e i controlli automatici.
Un monitor PC dedicato guida l’operatore di ogni stazione nelle operazioni e nel riconoscimento di risultati ed allarmi.
Solo Prodotti riconosciuti come buoni possono essere trasmessi alle stazioni successive.
Gli ordini di lavoro provengono dal sistema informativo aziendale, cui la linea è collegata in maniera bidirezionale attraverso un PC supervisore dell’impianto.
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio Centralina Batteria
La linea semiautomatica di assemblaggio centralina batteria prevede una serie di operazioni di montaggio e controllo gestite da operatori responsabili di ciascuna stazione di lavoro; un monitor PC dedicato guida l’operatore di ogni stazione nelle operazioni e nel riconoscimento di risultati ed allarmi.
Le stazioni di lavoro prevedono il riconoscimento dei Prodotti in ingresso, il posizionamento manuale controllato dei componenti in posaggi poka-yoke dedicati, l’avvio di cicli di lavorazione, l’assemblaggio e il controllo automatici, il riconoscimento dei Prodotti in uscita.
Solo Prodotti riconosciuti come buoni possono essere trasmessi alle stazioni successive, i prodotti NOK vengono scaricati in appositi box sensorizzati.
L’applicazione utilizza diverse tecnologie di automazione e controllo specificamente integrate e mirate all’ottenimento delle prestazioni funzionali e di tempo ciclo e al dimensionamento in un’area disponibile e limitata.
Posaggi intercambiabili garantiscono la possibilità di gestire la produzione di diverse tipologie di Prodotto.
Gli ordini di lavoro provengono dal sistema informativo aziendale cui la linea è collegata in maniera bidirezionale attraverso un PC supervisore dell’impianto. Allo stesso modo, tutti i dati relativi ai risultati delle specifiche operazioni di assemblaggio e controllo vengono memorizzati in database centralizzato.
Le nostre applicazioni: Assemblaggio Celle Batterie Auto Elettriche, Linea di Assemblaggio Cambio Auto.
Scrivici e sarai ricontattato
Linea Automatica di Asservimento e Assemblaggio Particolari Co-stampati
L’applicazione si integra nel ciclo automatico con una pressa di stampaggio ad iniezione dotata di manipolatore cartesiano e svolge in modo automatico le operazioni di Asservimento, Assemblaggio, Controllo, Marcatura e Scarico di sottogruppi funzionali.
In fase di asservimento in ingresso pressa un robot antropomorfo mette a disposizione del manipolatore i componenti in acciaio da inserire in stampo, alla temperatura idonea.
In uscita stampo la linea riceve dal manipolatore, in depositi con posaggi dedicati, i prodotti bi-componente stampati.
Il robot procede al trasferimento dei pezzi in una tavola rotante; vengono inseriti attraverso alimentazione automatica e piantaggio controllato anelli di sicurezza in plastica e viti.
Nelle diverse stazioni di lavoro viene controllata la qualità di stampaggio dei prodotti (presenza alette in plastica), i pezzi vengono marcati al laser, identificati con lettura Datamatrix e scaricati su nastro motorizzato.
I pezzi scarti vengono scaricati a parte al termine del ciclo di lavoro.
Scrivici e sarai ricontattato
Isola Automatica Di Assemblaggio Settore Automotive
L’applicazione utilizza diverse tecnologie di automazione e controllo specificamente integrate e mirate all’ottenimento delle prestazioni funzionali e di tempo ciclo e al dimensionamento in un’area disponibile e limitata.
I lotti di produzione di ciascun componente vengono riconosciuti da barcode reader.
I componenti vengono alimentati automaticamente, controllati nelle dimensioni distintive (diametri interni, diametri esterni, lunghezze, colore) e caricati su posaggi dedicati di alta precisione posizionati su anello rotante.
L’adozione dell’anello rotante garantisce elevate prestazioni in termini di precisione e velocità e una distribuzione ottimale delle stazioni di lavoro.
Le stazioni di lavoro in tavola si occupano dell’inserimento di una boccola in acciaio, il piantaggio in boccola di un componente in plastica, l’inserimento di un cannotto in plastica e la ribordatura della boccola per completare l’assiemaggio, il collaudo della rotazione del cannotto, la marcatura dei pezzi buoni e il loro scarico in cassoni.
Le componenti NOK sono scaricate separatamente in ogni stazione. Guarda il video.
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio Contatori Elettrici
La linea di Assemblaggio Contatori Elettrici svolge in modo automatico le operazioni di assemblaggio, etichettatura e controllo di contatori elettrici in plastica, connettendo in un flusso integrato le operazioni di saldatura a monte e le isole di packaging a valle.
L’applicazione utilizza diverse tecnologie di automazione e controllo specificamente integrate e mirate all’ottenimento delle prestazioni funzionali e di tempo ciclo e al dimensionamento in un’area disponibile e limitata.
Il corpo contatore viene riconosciuto da barcode reader, caricato su posaggio dedicato di alta precisione posizionato su nastro motorizzato e procede attraverso le diverse stazioni della linea, presso le quali vengono inseriti un componente in plastica ad incastro, il coperchietto di chiusura avvitato e controllato, l’etichetta spellicolata, applicata al corpo e controllata, una bustina di sali disseccanti appoggiata al corpo.
I pezzi vengono riconosciuti in uscita da barcode reader, i buoni procedono automaticamente verso l’imballaggio, gli scarti vengono scaricati a parte
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio e Collaudo
Linea di Assemblaggio e Collaudo
Le linee di Assemblaggio e Collaudo Sytec Group prevedono le fasi di montaggio, il controllo e la gestione completa del flusso produttivo, e possono includere:
- postazioni specilizzate per assemblaggio e collaudo di sottogruppi funzionali sincroni alla linea principale;
- sistemi di trasporto e stazioni di assemblaggio a diverso grado di automazione;
- collaudi funzionali del prodotto finito e collaudi elettrici;
- valutazione estetica e gestione dell’imballo del prodotto, con successiva comunicazione dell’ingresso al warehouse management;
- Scaffalature, carrelli e attrezzature di asservimento per il Lean Manufacturing.
L’aspetto cruciale sul quale si è focalizzato lo sviluppo dell’architettura delle Linee di Assemblaggio e Collaudo è la flessibilità del sistema, che gestisce decine di modelli diversi di prodotto finito, con lotti di produzione variabili e comunque a volumi ridotti. La soluzione impiega componenti modulari sia per l’hardware sia per il software di gestione.
Ciascuna postazione può effettuare fasi di lavoro variabili in base al prodotto: per agevolare le informazioni in possesso degli operatori sono gestite anche le prescrizioni di montaggio, mostrate dinamicamente su ciascuna postazione, in base al modello in transito.
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio e Collaudo Riduttori e Motoriduttori
Linea di Assemblaggio e Collaudo Riduttori e Motoriduttori
La configurazione base della Linea di Assemblaggio e Collaudo Riduttori e Motoriduttori prevede i seguenti elementi:
- Manipolatore per inserimento del prodotto in linea
- Linea di trasporto pallet motorizzata con ritorno automatico
- Presse di piantaggio componenti, dotate di pannello operatore, ricette di lavoro da sistema centralizzato automatico, controllo del grafico forza/spostamento e gestione OK/NOK
- Stazioni di ribaltamento prodotto ad assi controllati, adattabili a diversi modelli, integrati alle presse o indipendenti
- Stazioni di montaggio e controllo manuali o automatiche, dotate di interfaccia operatore, ricette di lavoro da sistema centralizzato automatico, feedback operatore per abilitazione al trasferimento alle stazioni successive, possibilità di gestire la tracciabilità dei componenti assemblati e di visualizzare le eventuali prescrizioni di montaggio specifiche per il prodotto
- Banco di collaudo automatico funzionale fine linea: test elettrici e corto circuito, rendimento, rumore, vibrazioni, tenuta delle guarnizioni, tenuta idraulica del freno statico, tenuta meccanica del freno statico, temperatura, contaminazione dell’olio
- Software di gestione e controllo della linea di assemblaggio e collaudo, impostazione e distribuzione ricette di lavoro alle diverse stazioni, raccolta e gestione dati
Scrivici e sarai ricontattato
Linea di Assemblaggio e Collaudo Componenti per Elettrodomestici
La Linea di Assemblaggio e Collaudo Componenti per Elettrodomestici integra soluzioni di assemblaggio e controllo in un’unica isola automatica dedicata ad un sottogruppo per elettrodomestici.
Le operazioni svolte nel banco sono le seguenti.
- Carico/scarico manuale del prodotto
- Controllo della planarità del piano di chiusura capsula con l’ausilio di un sensore laser.
- Carico del prodotto: il robot antropomorfotrasferisce il pezzo “buono” nell’apposita sede.
- Inserimento del magnete.
- Verifica del magnete.
- Resinatura del magnete.
- Controllo della presenza dell’adesivo con sistema di visione 2D.
- Scarico del prodotto.
Sono inclusi nel sistema.
- Lettore per identificazione del lotto in ingresso e tracciabilità.
- Stampante etichette.
- PC touch screen per configurazione e controllo del processo.
- Separazione pezzi buoni/scarti, separazione pezzi scarti in base alla tipologia del difetto.