Logo Sytecgroup

Scrivici all’indirizzo email

info@sytecgroup.com

Per maggiori informazioni

+39 0422.961111

Isola Automatica Pulizia Telai di Verniciatura Icona Pdf

Il processo di gestione della pulizia dei telai dalla vernice in deposito sui punti di contatto con il Prodotto a seguito di verniciatura in impianti a cataforesi rappresenta un onere spesso importante in termini economici e logistici.

Sytec propone una soluzione completamente automatica che permette di gestire all’interno dell’Azienda in maniera flessibile l’intero processo.

L’applicazione consiste in un’isola robotizzata per il carico e lo scarico dei telai e il loro trasferimento all’interno di una cabina dedicata alla pulizia mediante laser movimentati da robot.

Tempo ciclo: dipendente dai punti di contatto da pulire.​

Operazioni di processo:

  • Prelievo telai da pulire da magazzino dedicato (robot di servizio).
  • Riconoscimento modello telaio con telecamera e caricamento programma dedicato.
  • Deposito telai da pulire su catenaria di asservimento cabina di pulizia.
  • Pulizia dei telai con laser fibra (2 robot di pulizia).
  • Prelievo telai puliti da catenaria di asservimento cabina di pulizia (robot di servizio).
  • Raddrizzamento telai e deposito su magazzino dedicato.

Scrivici e sarai ricontattato

Che tipo di soluzione cercavi?

7 + 3 =

Linea di Assemblaggio Celle Batterie Auto Elettriche Icona Pdf

La linea di Assemblaggio Batterie Automotive è integrata ad una pressa ad iniezione e consiste in un Progetto chiavi-in-mano per la produzione di celle costampate modulari per il successive assemblaggio delle batterie delle auto elettriche.

Partendo da coil di alluminio e dall’alimentazione plastica alla pressa iniezione, la linea conduce in automatico le operazioni di formatura e tranciatura celle di alluminio, trasferimento alle linee di assemblaggio, manipolazione orientamento ed inserimento in stampo iniezione, scarico delle celle costampate, controllo di qualità, orientamento e riempimento di vassoi dedicati, impilamento dei vassoi per formare il pallet finito.

Tempo ciclo: 35 sec/12 pz (tempo iniezione stampo 12 cavità).

Operazioni di assemblaggio e controllo:

  • Alimentazione da coil, formatura e tranciatura celle di alluminio.
  • Controllo di qualità delle celle di alluminio con stazione di visione.
  • Stazione buffer celle, alimentata dalla linea, per consentire continuità produttiva a cambio coil.
  • Trasferimento, manipolazione e orientamento delle celle di alluminio con unità di carico e navette elettriche.
  • Robot cartesiano ad alta rigidezza con due unità di presa per il carico ciascuna di 6 celle di alluminio in stampo e lo scarico di 6 celle costampate dallo stampo.
  • Sezione di orientamento, singolarizzazione e trasferimento a controllo qualità e test dummy.
  • Sistema di telecamere per il controllo della corretta iniezione, della pulizia delle superficie di alluminio – assenza di sfridi plastici su piani e alette piegate – della presenza e profondità dei fori frontali.
  • Robot cartesiano con unità speciale di presa multipla per carico celle finite in vassoi su stazione di deposito, trasferimento dei vassoi pieni su pallet in formazione e carico vassoi vuoti in stazione di deposito.
  • Catenaria a movimentazione automatica per pallet in ingresso, formazione e uscita

Scrivici e sarai ricontattato

Che tipo di soluzione cercavi?

6 + 14 =

Linea di Assemblaggio Celle Batterie Auto Elettriche Icona Pdf

La linea di Assemblaggio Celle Batterie per Auto Elettriche è integrata ad una pressa ad iniezione e consiste in un Progetto chiavi-in-mano per la produzione di celle costampate modulari per il successive assemblaggio delle batterie delle auto elettriche.

Partendo da coil di alluminio e dall’alimentazione plastica alla pressa iniezione, la linea conduce in automatico le operazioni di formatura e tranciatura celle di alluminio, trasferimento alle linee di assemblaggio, manipolazione orientamento ed inserimento in stampo iniezione, scarico delle celle costampate, controllo di qualità, orientamento e riempimento di vassoi dedicati, impilamento dei vassoi per formare il pallet finito.

Tempo ciclo: 35 sec/12 pz (tempo iniezione stampo 12 cavità).

Operazioni di assemblaggio e controllo:

  • Alimentazione da coil, formatura e tranciatura celle di alluminio.
  • Controllo di qualità delle celle di alluminio con stazione di visione.
  • Stazione buffer celle, alimentata dalla linea, per consentire continuità produttiva a cambio coil.
  • Trasferimento, manipolazione e orientamento delle celle di alluminio con unità di carico e navette elettriche.
  • Robot cartesiano ad alta rigidezza con due unità di presa per il carico ciascuna di 6 celle di alluminio in stampo e lo scarico di 6 celle costampate dallo stampo.
  • Sezione di orientamento, singolarizzazione e trasferimento a controllo qualità e test dummy.
  • Sistema di telecamere per il controllo della corretta iniezione, della pulizia delle superficie di alluminio – assenza di sfridi plastici su piani e alette piegate – della presenza e profondità dei fori frontali.
  • Robot cartesiano con unità speciale di presa multipla per carico celle finite in vassoi su stazione di deposito, trasferimento dei vassoi pieni su pallet in formazione e carico vassoi vuoti in stazione di deposito.
  • Catenaria a movimentazione automatica per pallet in ingresso, formazione e uscita

Scrivici e sarai ricontattato

Che tipo di soluzione cercavi?

6 + 2 =

Linea di Assemblaggio Cambio Automotive Icona Pdf

La linea di Assemblaggio Cambio Automotive – nelle versioni Shifter manuale e automatico – prevede una serie di operazioni di montaggio e controllo gestite da operatori responsabili di ciascuna stazione di lavoro.

Le stazioni di lavoro prevedono la condotta guidata del prelievo pezzi dai magazzini di asservimento attraverso sistemi pick to light, la gestione controllata del flusso delle operazioni, il riconoscimento dei Prodotti in ingresso, il posizionamento manuale controllato dei componenti in posaggi poka-yoke dedicati, l’avvio in sicurezza di cicli di lavorazione, l’assemblaggio e i controlli automatici.

Un monitor PC dedicato guida l’operatore di ogni stazione nelle operazioni e nel riconoscimento di risultati ed allarmi.

Solo Prodotti riconosciuti come buoni possono essere trasmessi alle stazioni successive.

Gli ordini di lavoro provengono dal sistema informativo aziendale, cui la linea è collegata in maniera bidirezionale attraverso un PC supervisore dell’impianto.

Scrivici e sarai ricontattato

Che tipo di soluzione cercavi?

13 + 5 =

Il Progetto

Linea di Assemblaggio Centralina Batteria Auto

Data: 03/02/2020

La richiesta: realizzare una linea per l’assemblaggio delle centraline delle batterie auto dove le operazioni di montaggio e controllo sono gestite da operatori, guidati nelle operazioni e nel riconoscimento degli allarmi da monitor PC montati su ogni stazione.

Settore di applicazione: Generico

Tipo di Soluzione: Assemblaggio, Linea Semiautomatica

Dettagli tecnici: Tempo ciclo: 53 sec/pezzo (dettato dalle operazioni manuali).

La nostra proposta prevede: 

  • Posizionamento manuale di corpo centralina e componentistica specifica in posaggi dedicati e controllati nelle diverse stazioni di lavoro.
  • Movimentazione prodotti su slitte pneumatiche.
  • Piantaggi e tranciature pneumatici controllati.
  • Sensori di controllo quote a valle delle operazioni di montaggio.
  • Stazione di lavoro con tavola rotante a 2 posizioni:
    • posizione di preparazione corpo Prodotto e componenti;
    • posizione di avvitatura automatica movimentata su assi elettrici e sistema di visione per controllo presenza componenti, colore, coerenza del montaggio manuale.
  • Inserimento controllato coperchi di chiusura.
  • Etichettatura finale automatica e controllata.

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]